Quantcast
Channel: Tusciafisco.it - quotidiano on line di informazione economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 901

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi

$
0
0
Con il comma 626 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 ("Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019") il legislatore ha introdotto la seguente norma: "Per l'anno 2017, nel limite complessivo di 15 milioni di euro, secondo i criteri e le modalità di cui all'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, agli studenti iscritti ai licei musicali e agli studenti iscritti ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica ai sensi dell'articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, è concesso un contributo una tantum pari al 65 per cento del prezzo finale, per un massimo di euro 2.500, per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi".
 
Come si evince dal testo del comma sopracitato, la norma ricalca la disposizione dell'anno precedente introdotta con la legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato) con due sostanziali miglioramenti: in primo luogo vi è una più ampia platea di soggetti beneficiari e, in secondo luogo, la misura dello sconto passa dal bonus di 1.000 euro (comunque in misura non eccedente il prezzo di acquisto dello strumento) al limite del 65 per cento del prezzo finale dello strumento, comprensivo di IVA, e fino ad un massimo di 2.500 euro.
 
Il contributo - concesso per l’acquisto di un solo strumento musicale nuovo che sia considerato coerente con il corso di studi - spetta una sola volta, anche in caso di acquisto di un singolo componente dello strumento quale, ad esempio, il piatto della batteria, ma non compete per l’acquisto di beni di consumo quali, ad esempio, corde o ance.
Per fruire del contributo gli studenti devono essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o all’anno 2017-2018 e richiedere al proprio istituto, che è tenuto al relativo rilascio senza imposta di bollo, un certificato d’iscrizione dove l’istituto attesta la sussistenza dei requisiti richiesti dalla procedura.
Al momento dell’acquisto dello strumento, lo studente deve esibire tale certificato al rivenditore che documenta la vendita mediante fattura.

L'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del Direttore emanato il 14 marzo 2017, specifica che la procedura telematica attraverso la quale i rivenditori possono chiedere il credito d’imposta sarà resa disponibile a decorrere dal 20 aprile 2017.
Inoltre, esso è corredato di due allegati, forniti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, recanti, rispettivamente, (all. 1) gli elenchi degli istituti musicali ai quali gli studenti devono essere iscritti per accedere al bonus, suscettibile di integrazioni e/o modificazioni dipendenti da eventuali variazioni dell’offerta formativa che dovessero intervenire in corso d’anno, e (all. 2) gli elenchi degli strumenti con essi coerenti
.
 
Articolo redatto dal Dott. Riccardo Cerulli - 12/04/2017

Viewing all articles
Browse latest Browse all 901

Trending Articles