Quantcast
Channel: Tusciafisco.it - quotidiano on line di informazione economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 901

Accredimento revisore entro il 23 settembre 2013

$
0
0
Avviata la fase di “prima formazione del Registro” attraverso la quale tutti i soggetti (persone fisiche e società di revisione) già iscritti nel Registro dei revisori legali sono tenuti, entro il termine di 90 giorni, a comunicare le informazioni inerenti il contenuto obbligatorio del Registro, le informazioni strumentali e l’opzione per l’elenco dei revisori attivi o per l’iscrizione nella sezione “inattivi”. Le informazioni necessarie per l’aggiornamento e l’integrazione del Registro potranno pervenire con modalità unicamente telematiche.
Per accedere nell’apposita Area riservata accessibile da ciascun iscritto deve prima procedere all’ACCREDITAMENTO personale. Il revisore iscritto nel Registro che non ha le credenziali di accesso alla propria area riservata del Portale web deve utilizzare una delle seguenti procedure di accreditamento:
A) La procedura di "accreditamento self – service" (tramite casella di posta già registrata).
B) La procedura di "accreditamento tramite moduli" (casella di posta da registrare) che prevede le seguenti attività:
Inserimento del codice fiscale, del nome e del cognome, il sesso e la data di nascita del revisore, l'indirizzo di posta elettronica (ordinaria o certificata) da memorizzare nel Registro;
Annotazione a cura del revisore della prima parte della password (PIN1) a 4 cifre mostrato dall'applicazione informatica;
Effettuazione del download (salvataggio in una cartella del personal computer del revisore) del modulo per la richiesta della seconda parte della password (PIN2);
Scelta della modalità di trasmissione del modulo di cui al punto precedente:
Invio on-line del modulo PDF firmato digitalmente;
Invio tramite posta ordinaria del modulo PDF sottoscritto
Nel caso di scelta dell’opzione dell’invio online del modello di domanda, la seconda parte della password (PIN2) sarà inviata entro 24 ore sulla casella di posta elettronica indicata.
Nel caso di scelta dell’opzione dell’invio tramite posta ordinaria, i tempi di invio della seconda parte della password (PIN2) sulla casella di posta elettronica indicata sono soggetti ai tempi di postalizzazione e successiva presa in carico della pratica e quindi fare molta attenzione,
Prima di indicare una casella di posta elettronica certificata, assicurarsi che possa ricevere messaggi anche da caselle di posta non certificate.
Tutta la procedura la trovi in Revisione legale, accreditamento revisore, ACCREDIMENTO TRAMITE MODULI.
Ottenuto il codice pin potrai effettuare il login nell’area riservata, variare la password e fornire le informazioni richieste che per le persone fisiche sono: i dati anagrafici, i dati di indirizzo tra i quali quello dove il revisore svolge la propria attività, il recapito telefonico, la casella di posta elettronica, eventuali iscrizioni in albi o registri di revisori legali o di revisori dei conti in altri Stati membri dell’Unione europea o in Paesi terzi.
La Sezione attivi/inattivi
Tutti i revisori legali, precedentemente iscritti al Registro dei revisori contabili, sono stati collocati nell’elenco dei revisori attivi; tutti coloro che intendono transitare nella sezione “inattivi” devono esplicitamente indicare tale volontà.
Un revisore che esprime l’opzione per l’iscrizione nella sezione “inattivi” non può avere in corso né comunicare al Registro lo svolgimento di incarichi di revisione legale.
Una volta entrati nell’Area Riservata, vengono visualizzati i collegamenti alle funzionalità che consentono l’aggiornamento del:
Contenuto informativo del registro
Gestione Incarichi e/o scelta della sezione attivi o inattivi
La procedura di aggiornamento del contenuto informativo da parte dell’utente accreditato prevede la presa visione delle informazioni presenti nel registro ed il loro aggiornamento.
Il contenuto informativo viene presentato a video su due schede: dati anagrafici e albi esteri.
Ogni variazione che sarà inserita e salvata in una delle due schede prevede l’invio automatico della pratica in verifica al Registro e non sarà possibile apportare nuovi aggiornamenti fino al consolidamento delle richieste inoltrate.
Ogni scheda prevede il bottone di “Salva Dati” ma è consigliato di verificare sia i dati anagrafici che i dati relativi agli albi esteri prima di procedere con il salvataggio perché ogni singolo salvataggio prevede l’invio della pratica ed il blocco automatico di entrambe le schede.
La procedura di aggiornamento dei dati strumentali delle società di revisione è articolata in due sezioni di gestione:
Gestione Incarichi
Sezione Attivi/Inattivi

Clicca qui per scaricare la guida operativa per la prima formazione del Registro


Viewing all articles
Browse latest Browse all 901

Trending Articles